La cantautrice siciliana è ospite al Premio Bindi 2025, dove presenta “23 Ore – Limited Edition”, un vinile che raccoglie dieci canzoni, celebra i suoi trent’anni di carriera e segna il ritorno alla sua prima grande passione: la musica. Un vinile bianco che è il coronamento di anni di lavoro e contiene, insieme agli ultimi singoli “Fiori nei Jeans”, “Amore Eterno”, “Animali Umani”, anche il grande successo del 1997 “A casa di Luca”, che ha vinto il premio della critica per il miglior testo al Festival di Sanremo di quell’anno. Ad impreziosire la raccolta “Mille Luci”, canzone originale del film “Mamma qui comando io” di Federico Moccia.I testi dei brani scelti per la raccolta sono frutto di incontri di Silvia Salemi con Marco Rettani e vari autori tra cui Marco Masini e Giampiero Artegiani. Ispirandosi alle “Occasioni” di Eugenio Montale, il titolo scelto da Silvia Salemi per la sua raccolta, “23 ORE”, rappresenta un percorso emotivo e narrativo che si snoda attraverso le ore di un giorno quasi completo, lasciando l’ultima, la ventiquattresima ora, sospesa tra il concreto e l’immaginato: un invito a riflettere sul valore delle scelte non compiute e di quelle ancora da fare, in cui la ventitreesima ora è simbolo del riscatto e dell’opportunità.
Un album che esce dopo una lunga carriera e dopo un percorso diversificarto che l’ha portata ad essere anche attrice e conduttrice radiofonica di successo. Una carriera iniziata nel 1995, quando vince il Festival di Castrocaro con il brano “Con questo sentimento”. Partecipa poi, prima nella sezione Nuove Proposte e poi da Big, a quattro edizioni del Festival di Sanremo,dove nel 1997 con “A casa di Luca” viene premiata dalla critica per il miglior testo, e al Festivalbar del 1998. Alla carriera di cantautrice affianca un percorso da conduttrice radiofonica su Rai Radio 2, percorso ormai consolidato che la vede quotidianamente ai microfoni di Rai Isoradio con il programma “Avanti tutta”. Dopo una pausa dalla musica, torna sulle scene discografiche nel 2017 e contemporaneamente pubblica il suo primo romanzo autobiografico, “La voce nel cassetto”. Nel 2017 è alla conduzione di “Piccole luci” su Rete 4 e conduce la rubrica “A casa di Silvia”all’interno del programma “La vita in diretta Estate” su Rai 1. Nel 2019 è a teatro con Giuseppe Zeno con “Non si uccidono così anche i cavalli” e partecipa ad “Ora o mai più”, la trasmissione di Rai 1 condotta da Amadeus dove presenta il singolo “Era Digitale”. Nel 2020 pubblica il singolo “Chagall” a cui seguono “I Sogni Nelle Tasche” (2021), “Noi contro di Noi” (2022), scritto insieme a Matteo Faustini e Marco Rettani, e “Faro di Notte” (2023). A giugno 2024 esce in digitale la raccolta “23 Ore” preceduta dai nuovi singoli “Fiori nei jeans”, “Amore eterno” e “Animali notturni”; l’album viene ora riproposto in Limited edition in vinile bianco, un omaggio in formato fisico dedicato soprattutto al suo pubblico che la segue da quando la musica digitale non esisteva ancora.